Il Timo Bianco è una pianta arbustiva, perenne e sempreverde che cresce spontaneamente in zone marittime rocciose ed aride. Si trova facilmente nel Mediterraneo occidentale ed è molto diffuso in Italia. La pianta di timo è alta circa 50 cm, molto ramificata e legnosa nella parte bassa. Si riconosce dalle foglie piccole e lanceolate, di colore grigio tendente al verde e aromatiche, con una fitta peluria nella parte inferiore. I fiori sono bianco-rosati e presentano 5 petali irregolari.
STORIA
Essendo tipico delle zone mediterranee, ci sono riscontri dell’uso del Timo Bianco fin dall’antichità. Gli Egizi lo includevano nella procedura di imbalsamazione, mentre i Greci ne bruciavano mazzetti in segno di purificazione durante i riti religiosi e lo usavano per massaggi prima di una gara o di un combattimento per donare coraggio e vigore fisico. Nel Medioevo era tradizione ricamare fiori di Timo sulle vesti dei cavalieri in quanto era considerato il fiore del coraggio, valido tonico per la mente e lo spirito.
PROPRIETA’
Dal Timo Bianco si ricava un olio essenziale che è un potente antisettico e antibatterico naturale, che può essere impiegato contro vari disturbi come acne, eczemi, micosi, come antisettico del cavo orale e risulta ottimo contro tanti disturbi di autunno e inverno.
STIMOLANTE DELLA MENTE
L’odore forte e caratteristico lo rende molto utilizzato in aromaterapia. In genere viene utilizzato come stimolante mentale, dal momento che risulta in grado di stimolare lucidità di pensiero e infondere serenità. Inoltre favorisce il sonno ed il rilassamento, grazie alle sue proprietà calmanti sul sistema nervoso.
UTILE PER LE VIE AEREE
Grazie ai suoi principi attivi, il timo è un ottimo rimedio contro i disturbi alle prime vie aeree e come espettorante, ed esercita un’azione balsamica e antisettica. Grazie al contenuto di flavonoidi, l’olio essenziale di timo ha anche proprietà antiossidanti.
Otosan Gola Gel Forte contiene Timo Bianco, clicca qui per scoprire le proprietà di questo prodotto e la sua composizione naturale.