Per qualcuno sono “solo” un fastidio sopportabile, per altri una vera e propria condanna a vita. Una cosa è certa, le allergie al giorno d’oggi sono una piaga sempre più diffusa, al punto da interessare una persona su tre. Lo spettro delle possibilità di essere soggetti allergici è ampissimo, anche se il caso più noto e più comune riguarda sicuramente i pollini.
LA PRIMAVERA. Ed è proprio in questo periodo dell’anno che per molti le fioriture degli alberi si traducono in giorni di sofferenza, fra lacrime, starnuti e fazzoletti. Su 100 allergici almeno 70 sono pollinosici, appunto soggetti con ipersensibilità ai pollini. il principale allergene per le vie respiratorie è rappresentato dal polline delle Graminacee: in questo gruppo rientra un “esercito” di più di 12.000 specie erbacee, per la maggior parte cross-reattive tra loro. Evitarle è praticamente impossibile: sono diffuse in tutto il mondo e liberano nell’aria enormi quantità di polline.
INQUINAMENTO. A tutto ciò si sommano i cambiamenti climatici e l’inquinamento ambientale, soprattutto in relazione all’aumento dell’ozono, del biossido d’azoto (NO2) e degli idrocarburi che sono stati direttamente implicati nell’aumento delle allergie respiratorie. In particolare è stato dimostrato che l’ozono è in grado di aumentare l’allergenicità del polline e di indurre infiammazione delle vie aeree. Il particolato fine (PM 2,5) proveniente dai motori a diesel e dall’industria è stato correlato all’aumento di asma e malattie respiratorie. Infine va tenuto conto dell’aumento dei livelli atmosferici di CO2 implicato nel riscaldamento del pianeta.
IL CALENDARIO. Ecco spiegato perché il numero degli allergici aumenta, a qualunque età. Per questo può essere utile conoscere il calendario delle fioriture, e della conseguente liberazione dei pollini nell’aria, diverso a seconda della latitudine. Lo potete visionare di seguito. Otosan da anni si occupa del problema delle allergie con un’intera linea di prodotti per il benessere del naso. Prodotti naturali, in linea con la filosofia aziendale, che intervengono localmente igienizzando le fosse nasali, aiutando a ridurre la congestione, la flogosi e l’incidenza di infezioni, e per questo aiutano a recare un rapido sollievo. Clicca qui per scoprire tutta la Linea Otosan per un Naso che Respira.

Fonte: www.anallergo.it