L’olio di mandorle dolci è molto apprezzato per le sue virtù, ma come usarlo?
Questo prodotto è un vero e proprio toccasana per pelle e capelli e può essere utilizzato in tantissimi modi differenti grazie alle sue ottime virtù emollienti, nutrienti ed elasticizzanti. L’olio di mandorle dolci alla portata di tutte le tasche e molto versatile. È adatto a tutte le pelli, in particolare per la pelle secca, matura o irritata e per proteggere e ammorbidire i capelli e le unghie. Inoltre l’olio di mandorle dolci è un ottimo alleato nella prevenzione delle smagliature, anche durante la gravidanza. Scopriamo come utilizzare al meglio l’olio di mandorle dolci, prezioso alleato della nostra bellezza e della cura del corpo.
MINIERA DI ACIDI GRASSI
Ricco di acidi grassi, fitosteroli, trigliceridi e alcoli triterpenici, l’olio di mandorle dolci svolge un’azione emolliente e nutriente ideale per trattare la pelle secca, prevenire le rughe e l’invecchiamento cutaneo e nutrire i capelli secchi e sfibrati.
IDEALE PER I MASSAGGI
Estratto dai semi del Prunus dulcis, è un olio apprezzato da tempo per le sue proprietà cosmetiche. Ha enormi proprietà elasticizzanti, per questo può essere impiegato per effettuare massaggi utili a migliorare il tono della pelle, combattere la cellulite e prevenire le smagliature in gravidanza.
PELLE SCREPOLATA
Irritazioni, infiammazioni e prurito possono essere lenite applicando una piccola quantità di olio di mandorle. In questo modo si velocizza anche il processo di guarigione della pelle screpolata; può essere utilizzato anche sui bambini.
SCIOGLIE IL CERUME
Non tutti sanno che le sostanze di natura grassa, come proprio l’olio di mandorle dolci, sono il rimedio ideale per eliminare il cerume in eccesso. Infatti viene impiegato in gocce emollienti naturali per sciogliere il cerume in eccesso.
SENSIBILE AL CALORE
In estate conservatelo al fresco, per evitare che irrancidisca velocemente!