Il cerume è una miscela di sostanze prodotte da ghiandole ceruminose nel canale auricolare per difenderlo dagli agenti esterni, quali polveri, pelucchi e sporcizia, pelle morta costituita principalmente da cheratina e secrezioni oleose prodotte dalle ghiandole sebacee.
COME SI FORMA
La natura ha previsto per le orecchie almeno nella parte più interna del canale auricolare un processo di autopulizia: gli strati epidermici più superficiali dell’orecchio si sfaldano gradualmente migrando verso l’esterno. Durante questo processo le cellule trascinano con sé le secrezioni delle ghiandole ceruminose che, a loro volta, grazie alla consistenza viscosa e appiccicosa, facilitano la fuoriuscita di altre particelle organiche da eliminare, sostanze estranee come polveri o peli ma anche liquidi entrati accidentalmente nel condotto uditivo, nonché eventuali batteri e funghi potenzialmente patogeni. Durante questo percorso, si mischiano con particolari grassi prodotti nelle ghiandole e quindi lasciano l’orecchio sotto forma di cerume.
FUNZIONI
Il cerume svolge un ruolo fondamentale per l’orecchio:
- ha una funzione protettiva in quanto ostacola l’ingresso di materiale estraneo nel condotto uditivo esterno
- ha una funzione lubrificante della pelle del canale auricolare
- mantiene il canale auricolare leggermente umido evitando secchezza e prurito
- ha una azione antimicrobica e antibatterica.
DISTURBI
Quando questo sistema di autopulizia dell’orecchio non funziona più perfettamente può formarsi un tappo di cerume che, se non viene rimosso, può provocare vari disturbi, fra i quali:
- irritazione e anche la chiusura del condotto uditivo
- ipoacussia (abbassamento dell’udito)
- sensazione di orecchie chiuse
- pruriti,
- fischi, ronzii
- alterazioni momentanee dell’equilibrio
- aumento del rischio d’infezione
SEGNALI ACCUMULO DI CERUME
Fra i sintomi che possono far pensare alla presenza di un tappo di cerume troviamo:
- percezione di orecchio pieno “tappato”
- ipoacussia (abbassamento dell’udito)
- prurito
- fastidio
RIMEDI
E’ sempre buona norma rivolgersi al proprio medico o a uno specialista per individuare l’origine del disturbo. Una volta accertata la presenza si può favorire l’eliminazione del tappo di cerume attraverso l’applicazione di Gocce auricolari emollienti per ammorbidire e sciogliere il tappo a base di sostanze oleose e emollienti. Per scoraggiare la formazione del tappo a scopo preventivo, si possono utilizzare Spray idrosalini arricchiti da sostanze vegetali igienizzanti da nebulizzare direttamente nel canale auricolare. Anche i Coni per l’igiene dell’orecchio aiutano a prevenire la formazione dei tappi di cerume e ne facilitano l’asportazione, contribuendo anche a riequilibrare la pressione auricolare, ad esempio, dopo soggiorni in montagna, viaggi in aereo o immersioni subacquee.
SCORRETTA IGIENE AURICOLARE
Il cerume è una sostanza che protegge l’orecchio. Sia la mancanza di pulizia che un eccesso di pulizia possono aumentare il rischio di disturbi e favorire l’accumulo di cerume. Ad esempio, l’eccessiva pulizia meccanica può creare abrasioni all’interno del canale uditivo. La pulizia con i cotton-fioc può risultare non solo pericolosa, ma controproducente perché spesso il cerume viene solo spinto più in profondità nel condotto auricolare, occludendolo definitivamente e rischiando la lesione della sensibilissima membrana del timpano.
Se vuoi scoprire tutta la linea OTOSAN per l’igiene dell’orecchio puoi visitare questa sezione: https://www.otosan.com/it/orecchio-2/