Approfondimenti
In evidenza
Oggigiorno la vita è sempre più frenetica, fatta di corse, impegni, scadenze e anche di un continuo chiacchiericcio sonoro che rende il silenzio qualcosa di sempre più raro. Eppure anche la scienza ha ...
Le allergie di primavera per qualcuno sono “solo” un fastidio sopportabile, per altri una vera e propria condanna a vita. Una cosa è certa, le allergie al giorno d’oggi sono una ...
Il raffreddore comune, detto anche rinosinusite virale, è tipicamente causato da un agente patogeno di origine virale che trova una situazione ambientale favorevole alla sua proliferazione nel naso e ...
Il cerume è una miscela di sostanze prodotte da ghiandole ceruminose nel canale auricolare per difenderlo dagli agenti esterni, quali polveri, pelucchi e sporcizia, pelle morta costituita ...
Oggigiorno la vita è sempre più frenetica, fatta di corse, impegni, scadenze e anche di un continuo chiacchiericcio sonoro che rende il silenzio qualcosa di sempre più raro. Eppure anche la scienza ha ...
Quando si è ansiosi si è inclini a respirare con la parte alta del torace e ad aumentare il ritmo respiratorio, provocando uno stato di iperventilazione e quindi di diminuzione ...
L’auricoloterapia nasce in Francia nel 1950 per opera di Paul Nogier, un medico che si interessava anche di osteopatia e di medicina cinese. Dopo lunghi studi mappò sull’orecchio tutti gli organi e ...
Starnuti, naso che cola, occhi lacrimanti e difficoltà respiratorie: sono questi i principali sintomi delle riniti allergiche. Un’alternativa naturale è rappresentata dalle gemme di Ribes nigrum ...
Tutti i mieli sono antibiotici naturali, ma il miele di manuka ha proprietà particolarmente interessanti: come dimostrato in uno studio inglese dell’Università di Cardiff, stimola le cellule del ...
Pensiamo a come diventano faticose le nostre giornate quando soffriamo di un banale raffreddore: la mente è annebbiata, facciamo fatica a concentrarci, sentiamo i muscoli appesantiti e avvertiamo un ...